Menu principale:
|
|||
Cinefest Marzamemi 2025 |
|||
|
|
||
Nel cortile della tonnara di Marzamemi, sotto il secolare albero di carrubo, si è svolto un incontro dal titolo “Multischermi: la Sicilia tra cinema e televisione”, evento inserito all’interno del Festival Internazionale delle Identità del Mediterraneo. A dialogare con Rosalba Savarino, oltre il presidente della Pro loco Marzamemi, Nino Campisi, promotore del Festival, il Presidente della Commissione cultura del Comune di Noto, prof. Corrado Di Lorenzo, il regista Giuseppe Sciacca, impegnato da anni nella regia di programmi che hanno coperto il palinsesto RAI ed il presidente della Società Siracusana di Storia Patria, prof. salvatore Santuccio. Nel cortile della tonnara presenti tanti curiosi ma anche operatori del cinema, produttori, ma anche la madrina della manifestazione, l’attrice Ester Pantano. |
|||
L’incontro è stato costruito intorno ai “Multischermi” che il cinema e la televisione hanno prodotto della Sicilia e si è sottolineato come La Sicilia ed il sud- |
|||
|
|||
Nel corso della discussione è emerso come lo spazio cinematografico sia divenuto uno spazio turistico e che la Sicilia da location si stia progressivamente trasformando in destination, dando luogo al fenomeno del cineturismo. |
|||
|
|||
Nel corso della discussione si è sottolineato il contributo fornito dall’area aretusea, come ha sottolineato la Savarino, che deve diventare oggetto di studio, di approfondimento e di valorizzazione.
|
|||