- SSSP

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

L'Archivio Storico
 


Norme redazionali

 
 
 


Società Siracusana di Storia Patria

ARCHIVIO STORICO SIRACUSANO

NORME PER I COLLABORATORI


Il testo, redatto con un programma di videoscrittura compatibile con gli standard più noti dei sistemi operativi Apple e Windows, deve essere consegnato nella stesura definitiva sia su supporto magnetico o per posta elettronica, sia in formato cartaceo e/o PDF. Dovranno essere indicati chiaramente nome e cognome dell’Autore, con tutti i recapiti (indirizzo civico, di posta elettronica, numeri telefonici). Ai contributi (escluse le recensioni) dovranno essere allegati un riassunto in lingua italiana e uno in lingua inglese (dieci/quindici righe). Gli autori sono pregati d’inviare anche i loro curricula scientifici: uno breve (dieci/quindici righe), in italiano e inglese, con l’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica, da inserire nella rivista, e uno completo, da inserire nel sito web della Società Siracusana di Storia Patria.
I testi informatizzati devono essere trasmessi al seguente indirizzo di posta elettronica:
schinina@unict.it
Il Direttore valuterà se i lavori presentati contribuiscono all’avanzamento delle conoscenze scientifiche richiesto dalla Rivista e sottoporrà anonimamente quelli ritenuti meritevoli di considerazione al componente del Comitato Scientifico competente per settore scientifico e a un secondo studioso specialista esterno. Entrambi i giudizi dovranno essere positivi per la pubblicazione.
All’Autore vengono date per la revisione le prime bozze e, se ritenuto necessario, anche le seconde. Le bozze cartacee saranno consegnate personalmente; quelle digitali inviate per posta elettronica in formato pdf. Le bozze dovranno essere restituite entro la data stabilita dal Direttore (personalmente se cartacee, per posta elettronica se digitali). Sarà data risposta solo per posta elettronica.
Ogni eventuale comunicazione o domanda relativa alle pubblicazioni va fatta alla Redazione della Rivista per posta elettronica agli indirizzi sopra indicati, o per posta ordinaria al seguente recapito:
REDAZIONE «ARCHIVIO STORICO SIRACUSANO»,
c/o prof.  Giovanni Schininà, c/o Società Siracusana di Storia Patria, Via Maestranza 103, indirizzo postale: C. P. n. 122 - 96100 Siracusa- - Tel.: 0931-465446.
Non si restituiscono i supporti magnetici delle immagini e dei testi inviati; potrà essere richiesta solo la restituzione delle immagini (disegni originali, lucidi, fotografie, negativi etc.) dei lavori non pubblicati.
Per evitare difformità sia nel testo sia nelle citazioni bibliografiche e nelle notazioni, si tengano presenti le seguenti raccomandazioni:
Formato carattere del testo: Bodoni BT, corpo 12.
Stile normale: tondo.
Note a piè di pagina: Bodoni BT, corpo 10.
Carattere greco: IFAO-Grek Unicode (corpo 11 testo, corpo 9 note).
Per i singoli paragrafi: numero in tondo, punto e titolo in corsivo (senza rientro).
Es.: 1. Storia degli studi
Periodi o parole citati testualmente si scrivano in tondo tra virgolette basse (« »).
Citazioni entro citazioni si scrivano in tondo tra virgolette doppie alte (" ").
Nei casi in cui vi siano ancora ulteriori citazioni si usino le virgolette di apice semplici (‘ ’).
Queste virgolette (‘ ’) si utilizzino anche, se ritenuto opportuno, per significati traslati di parole o concetti all’interno del testo.
Per segnalare l’omissione di parti di testo nelle citazioni lunghe si inseriscono tre punti di sospensione fra parentesi quadre, « [...] »: non si devono mai inserire i tre puntini di sospensione « ... » da soli a meno che non facciano parte della citazione originale. Allo stesso modo, quando per una migliore comprensione della citazione è necessario integrare parole o lettere, tali aggiunte vanno segnalate sempre mettendole fra parentesi quadre.
Si usi il corsivo sia se si vuole dar risalto a singole parole o espressioni, sia per indicare parole appartenenti a lingua diversa da quella utilizzata nel testo.
Quando si menziona un autore nel testo o nelle note, se non si tratta di una citazione bibliografica, la prima volta s’indicherà il nome e cognome per esteso e successivamente solo il cognome.
Come fare le citazioni bibliografiche a piè di pagina: il cognome dell’autore, preceduto dall’iniziale del nome, deve essere in MAIUSCOLETTO e non in MAIUSCOLO; il titolo del volume o dell’articolo in corsivo; luogo e anno di edizione non separati da virgola; numero/i di pagina/e.
Per le citazioni di libri, inoltre, vanno indicati (quando ricorra) il solo numero progressivo del volume (mantenendo l’originale numerazione araba o romana, senza la dicitura «vol.») e il nome del curatore, con la dicitura «a c. di».
L’edizione va indicata, se ritenuto necessario, con il numerale in apice dopo l’anno di stampa. Il nome dell’editore o dello stampatore si indichi soltanto per gli incunaboli e per i libri rari.
Es.: E. DE BENEDICTIS, Memorie storiche intorno alla città di Siracusa dal 733 av. G. C. al 1860, I, Siracusa 1971.
Es.: M. T. GARGALLO, Momenti di storia siracusana, a c. di S. Russo, Siracusa 1961.
Es.: G. GENTILE, Il tramonto della cultura siciliana, Firenze 19632.
Es.: S. L. AGNELLO, Una metropoli ed una città siciliane fra Roma e Bisanzio, Siracusa 2001, p. 43.
Es.: S. L. AGNELLO, Una metropoli ed una città siciliane fra Roma e Bisanzio, Siracusa 2001, pp. 37-55.
Es.: S. L. AGNELLO, Una metropoli ed una città siciliane fra Roma e Bisanzio, Siracusa 2001, pp. 30 sgg.
Le iniziali dei doppi nomi vanno separate da uno spazio.
Ove si ritenga necessario, può essere indicato il titolo della collezione e il numero progressivo dei volumi.
Es.: G. AGNELLO, Palermo bizantina, Amsterdam 1969 (Zetemata byzantina, 1).
Dei saggi in riviste scientifiche si indichi il cognome dell’autore, preceduto dall’iniziale del nome, in MAIUSCOLETTO e non in MAIUSCOLO, il titolo del saggio in corsivo, il nome della rivista (sciolto, mai abbreviato) nel quale è contenuto tra virgolette basse (« »), la serie, il volume (mantenendo l’originale numerazione araba o romana, senza la dicitura «vol.»), l’annata (in parentesi tonde) e la/e pagina/e. Il luogo di stampa si aggiunga solo per i periodici estinti.
Es.: S. RUSSO, Daniele Monteleone pittore siracusano a Malta e nella Sicilia sudorientale, in «Archivio Storico Siracusano», s. III, XIX (2005), pp. 69-95.
Nel caso di autore e titolo citato in precedenza, sia per i volumi che per i saggi tratti da riviste
scientifiche o da volumi miscellanei, si abbrevi citando nella seguente maniera:
Es.: RUSSO, Daniele Monteleone cit., pp. 80-82.
Per l’indicazione di archivi, biblioteche, fondi archivistici e documentari, si scriva la prima volta per esteso in MAIUSCOLETTO e, nelle citazioni successive, in forma abbreviata:
Es.: ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO (d’ora in avanti ASP), Protonotaro del Regno, vol. 6, f. 47v.
Es.: ASP, Protonotaro del Regno, vol. 6, f. 47v.
Es.: ARCHIVIO DI STATO DI SIRACUSA (d’ora in avanti ASS), Intendenza, busta 3895, Noto 15 febbraio 1853.
Es.: ASS, Intendenza, busta 3895, Noto 15 febbraio 1853.
Per le citazioni di manoscritti si scriva la prima volta per esteso in MAIUSCOLETTO e poi in forma abbreviata (come per le citazioni dei normali volumi a stampa):
Es.: G. M. CAPODIECI, Antichi monumenti di Siracusa, I, ms. della Biblioteca Alagoniana di Siracusa.
Es.: CAPODIECI, Antichi monumenti cit., I, f. 30.
Per le citazioni di saggi o contributi compresi in una raccolta di più autori, si metta in MAIUSCOLETTO solo l’autore del saggio che si sta citando e non i curatori del volume; qualora manchi il nome dell’autore del saggio, viceversa, si mettano i curatori del volume in MAIUSCOLETTO:
Es.: C. FRUGONI, Francesco e la natura, in Francescanesimo e cultura negli Iblei. Atti del Convegno di Studio (Ragusa, Modica, Comiso, 10-13 ottobre 2004), a c. di C. Miceli, D. Ciccarelli, Palermo 2006, pp. 7-11.
Es.: Premessa, in Francescanesimo e cultura negli Iblei. Atti del Convegno di Studio (Ragusa, Modica, Comiso, 10-13 ottobre 2004), a c. di C. MICELI, D. CICCARELLI, Palermo 2006, p. 5.
Es.: E. PONTIERI, Il capitolo sui Normanni nella storia d’Italia, in I Normanni e la loro espansione in Europa nell’Alto Medioevo, Spoleto 1969, pp. 13 sgg.
Se si citano due autori con lo stesso cognome si abbrevi indicando anche l’iniziale del nome:
Es.: G. AGNELLO, Palermo bizantina cit., p. 33.
Es.: G. M. AGNELLO, Ufficiali e gentiluomini cit., p. 120.
Se l’annata del periodico è composta di fascicoli non aventi numerazione progressiva:
Es.: G. AGNELLO, La Biblioteca Alagoniana e il risveglio intellettuale a Siracusa nella seconda metà del ’700, in «Sicilia», II/6 (1927), pp. 5-10.
Le sigle di corpora, enciclopedie, grandi raccolte etc. si mettano in maiuscolo corsivo:
Es.: C.I.L., X, 7123.
Es.: E.I., XXXI (1936), p. 273.
Nelle recensioni devono essere indicati il nome e cognome dell’autore dell’opera recensita per esteso e in MAIUSCOLETTO, il titolo in corsivo, il luogo, la casa editrice, l’anno di stampa, il numero totale delle pagine del volume.
Es.: GIORGIO RAVEGNANI, Imperatori di Bisanzio, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 186.
I numeri di rinvio alle note a piè di pagina devono essere attaccati alle parole o ai segni di punteggiatura che li precedono e collocati prima di altri eventuali segni di punteggiatura, senza lasciare spazi.
Es.: La Società Siracusana di Storia Patria4.
Es.: «Archivio Storico Siracusano»1.
Si ricorda che il trattino breve (-) è diverso dalla lineetta media (–). Si utilizzi il primo nelle parole composte, quando è posto tra due numerali e nelle citazioni bibliografiche delle città di edizione; si utilizzino le seconde (distanziate con uno spazio da ciò che le precede e da ciò che le segue) per gli incisi.
Es.: tecnico-scientifica.
Es.: pp. 10-20.
Es.: G. ARNALDI, L’Italia e i suoi invasori, Roma-Bari 2002.
Es.: La biblioteca – come è stato detto in precedenza – è costituita da numerosi volumi…
Si raccomanda attenzione nel non confondere l’accento con l’apostrofo, soprattutto su lettere maiuscole e maiuscolette. I programmi più diffusi di videoscrittura consentono di scrivere le parole in maniera corretta grazie a una completa lista di caratteri e simboli di uso più frequente, adoperabile mentre si sta scrivendo il testo stesso (Word > inserisci > simbolo).
Es.: PITRE’ (errato) PITRÈ (corretto).
Es.: SOCIETA’ (errato) SOCIETÀ (corretto).
Le immagini accluse devono essere corredate dal numero progressivo (in riferimento al testo, ove sono menzionate) e dalle relative didascalie. Si utilizzi la dicitura «Fig.» nelle didascalie, invece «fig.» nel corpo del testo, seguiti dal numero in tondo.
Es.: Fig. 1 - Siracusa, Cripta di S. Marciano, pilone centrale.
Es.: Fig. 2 - Siracusa, Cripta di S. Marciano, capitello.
Le referenze fotografiche e altre indicazioni utili vanno indicate, in forma di elenco, in calce al testo inviato.
Es.: REFERENZE FOTOGRAFICHE
Fig. 1 - Siracusa, Cripta di S. Marciano, pilone centrale (da S. L. AGNELLO, Una metropoli ed una città siciliane fra Roma e Bisanzio, Siracusa 2001, p. 103, fig. 40).
Fig. 2 - Siracusa, Cripta di S. Marciano, capitello (foto dell’Autore).
Gli Autori sono invitati, qualora pubblichino immagini inedite o prive di referenze bibliografiche, a dichiarare di essere autorizzati a pubblicare le foto accluse, sollevando la Redazione e il Direttore da ogni responsabilità di copyright.


CITAZIONI DI FONTI E AUTORI E ANTICHI


Parole e brani citati in lingua greca non necessitano di virgolette, essendo il carattere greco immediatamente identificabile.
Il nome dell’autore va sempre in carattere MAIUSCOLETTO, quello dell’opera citata in corsivo. Se si citano per esteso, andranno entrambi in lingua italiana, separati da virgola (ad es. OMERO, Iliade XII 136); se si adotta la forma abbreviata (ed è il modo da usare nelle note a piè di pagina), vanno espressi in latino con abbreviazioni puntate quanto più perspicue (in tal caso la virgola non è più necessaria): ad es. HOM. Il. XII 136.
Per la citazione abbreviata degli autori antichi latini funge da modello il Thesaurus linguae Latinae: ad es.: Cic. Off. III 121; LUCR. VI 121; SEN. Clem. II 7,5.
Per la citazione abbreviata degli autori antichi greci funge da modello il Liddell-Scott-Jones 1909 con Supplement del 1996, salvo esigenze di maggiore chiarezza, in particolare per i seguenti autori:
Aeschylus = AESCH. (Ag., Ch., Eleg., epigr., Eum., Fr., Pers., Prom., Sept., Suppl.)
Apollonius Dyscolus = AP. DYSC.
Apollonius Rhodius = AP. RH.
Apollonius Sophista = AP. SOPH.
Bacchylides = BACCH.
Demosthenes =DEM.
Dio Cassius = DIO CASS.
Dio Chrysostomus = DIO CHRYS.
Diodorus Siculus = DIOD. SIC.
Diogenes Laertius = DIOG. LAERT.
Dionysius Halicarnassensis = DION. HAL.
Dionysius Thrax = DION. THR.
Etymologicum Magnum = Et. M.
Etymologicum Symeonianum = Et. Sym.
Euripides = EUR.
Herondas = HEROND.
Hesychius = HESYCH.
Hippocrates = HIPPOCR.
Hymnus ad Apollinem = H. Hom. Ap. (e così via: H. Hom. Bacch., H. Hom. Cer., H. Hom. Mart., H. Hom. Merc., H. Hom. Pan., H. Hom. Ven.)
Iosephus Flavius = IOS. FL.
Isaeus = ISAE.
Isocrates = ISOCR.
Longus Sophista = LONG. SOPH.
Origenes = ORIG.
Philo Iudaeus = PHILO
Philodemus = PHILOD.
Pindarus = PIND.
Plato = PLAT. (Charm., Crat., Crit., Eryx., Gorg., Lach., Leg., Lys., Men. [= Meno], Menex., Phaed., Phaedr., Parm., Prot., Resp., Symp., Soph., Theaet., Theag.)
Plutarchus = PLUT.
Polybius = POLYB.
Quintus Smyrnaeus = QUINT. SMYRN.
Rhetores Graeci = RhGr
scholion = schol. (scholia = scholl.)
Sextus Empiricus = SEXT. EMP.
Sophocles = SOPH.
Strabo = STRAB.
Suda = Suda
Synagoge = Syn.
Theocritus = THEOCR.
Theognis = THEOGN.
Theophrastus = THEOPHR.
Thucydides = THUC.
Triphiodorus = TRIPH.
Xenophon = XEN.
Indicazioni numeriche.
Per le indicazioni numeriche di libri, canti, odi, inni s’impiegano le cifre romane separate da spazi senza virgole: HOM. Od. V 6.
Per le indicazioni numeriche di capitoli, paragrafi, frammenti, righi e versi si impiegano le cifre arabe.
L’uso della punteggiatura nelle indicazioni numeriche è il seguente:
- virgola: separa le diverse componenti in ordine gerarchico. Dopo la virgola non si mette lo spazio. Ad es. il paragrafo 2 del capitolo 15 del libro 1 delle Storie di Tucidide: THUC. I 15,2.
- punto: separa elementi di entità pari appartenenti allo stesso contesto, ad es. due versi dello stesso canto o due paragrafi dello stesso capitolo. Dopo la virgola non si mette lo spazio. Ad es. i versi 10 e 66 del canto 8 dell’Odissea = HOM. Od. VIII 10.66; i paragrafi 2 e 3 del capitolo 15 del libro 1 delle Storie di Tucidide: THUC. I 15,2.3.
- punto e virgola: divide gli elementi al primo posto in ordine gerarchico (libri, canti, odi, inni, frammenti), appartenenti alla stessa opera o ad opere diverse. Dopo il punto e virgola si mette lo spazio. Ad es., odi diverse delle Pitiche di Pindaro (i versi 45 e 60 rispettivamente delle Pitiche 3 e 4 = PIND. Pyth. III 45; IV 60) o odi di raccolte diverse (il verso 5 della Pitica 5 e il verso 5 dell’ Istmica 1 = PIND. Pyth. V 5; Isth. I 5);
- trattino: è posto tra gli estremi che definiscono una porzione di testo. Ad es. PIND. Ol. IV 20-30 indica i versi dal 20 al 30 della quarta Olimpica di Pindaro.
Va evitata l’abbreviazione sg. per indicare il verso ‘seguente’ a quello citato; ad es. per indicare i versi 484 e 485 del canto 2 dell’Iliade si deve evitare HOM. Il. II 484 sg. e va scritto invece HOM. Il. II 484-485. È invece ammissibile l’abbreviazione sgg. al plurale per indicare i versi seguenti a quello citato; ad es. Hom. Il. II 484 sgg. È sempre preferibile comunque menzionare esattamente il luogo testuale cui si fa riferimento, indicandone gli estremi esatti.

 
 
 
 

 

 
Torna ai contenuti | Torna al menu