- SSSP

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

La Società oggi
 
 
 
 

Rassegna Stampa

 
 

dal settimanale    

 
 

A Siracusa lezioni sullo studio delle guerre
Inserito da Alberto Lo Passo | 7.Set.2025 | In Città e Provincia

 
 

 
 

Si è svolta presso il palazzo Impellizzeri di via Maestranza il 5 e 6 settembre la terza conferenza annuale della Società italiana di didattica della storia, organizzata con la collaborazione dell’Università di Catania, della Società Siracusana di Storia Patria e dell’I.I.S.S. "Quintiliano". La scelta della nostra città, quale sede dell’importante convegno nazionale, testimonia la considerazione che Siracusa ottiene, non solo per il suo passato remoto ma anche per l’interesse di pubblico ed addetti ai lavori riscosso nelle manifestazioni  culturali a tema storico svoltesi in tempi recenti.  Ai due giorni di lavori,  che sono stati aperti al pubblico, si è registrata la presenza di più di 120 docenti ed altri 400 erano collegati da remoto. I lavori hanno costituito anche un corso di formazione e di aggiornamento professionale, di complessive 25 ore, che sono stati intitolati "Come studiare le guerre a scuola", con 12 relazioni e sei laboratori, con la conduzione del prof. Salvatore Adorno, che ha presieduto il comitato scientifico ed organizzativo. Alcuni titoli delle relazioni più apprezzate: "Perché e come insegnare la storia oggi " , "La guerra nell’età moderna", "La guerra dopo la seconda guerra mondiale ".

 

Sul palco si sono alternati vari docenti provenienti da varie università italiane e si è svolta una tavola rotonda sul tema "Le nuove indicazioni nazionali e l’insegnamento della storia". Tra i presenti anche il prof. Salvatore Santuccio, presidente della Società Siracusana di Storia Patria,   protagonista di uno dei laboratori previsti per la seconda giornata sul tema "Guerra e fake news: per una storia dell’informazione in conflitto". Il tema della guerra, purtroppo di così grande attualità, viene esaminato sia per le sue caratteristiche nelle varie epoche storiche, sia per le varie possibilità di mediazione didattica, per fornire l’opportunità di comprendere il presente e consentire agli studenti di compiere scelte consapevoli  per il proprio futuro.

 

Durante il percorso sono state altresì illustrate le concrete modalità di ricerca attuate dagli storici attuali, nell’ottica di un aggiornamento storiografico in continua evoluzione.

 
 

 

 
 

Indietro

 
Torna ai contenuti | Torna al menu